CHIESA DI SAN PIETRO CAVEOSO

MATERA - 1987/1994

ENTE APPALTANTE Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata - Potenza

SOPRINTENDENTE Arch. Giuseppe Zampino

PROGETTO Ing. Mario Maragno

DIREZIONE LAVORI Ing. Mario Maragno

La chiesa di San Pietro Caveoso sorge alla base della cosiddetta “Rupe dell’Idris”, che domina il paesaggio di tutto il “Sasso Caveoso”. Questo, insieme al “Sasso Barisano”, costituisce quel complesso, unico al mondo, conosciuto come i “Sassi di Matera”, inserito dall’Unesco nella lista del “Patrimonio mondiale dell’umanità”. Nel 1987 la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata ha promosso il consolidamento e il restauro della chiesa di San Pietro Caveoso i cui lavori si sono protratti, con interventi successivi, fino al 1994. L’edificio sacro sarà uno dei punti di forza della città nel 2019, quando Matera sarà Capitale europea della cultura.

Le nostre attività in Italia

Lavoriamo in molte regioni d'Italia indifferentemente con committenze pubbliche e private, incentrando il nostro lavoro tra architettura religiosa e civile.

Contattaci

devi accettare le condizioni della Privacy Policy per procedere
Acconsento ad essere ricontattato per finalità di marketing e commerciali e ad accedere alla vostra newsletter per ricevere informazioni e novità.
  • Cingoli Nicola & Figlio S.r.l.
    Via Acquaviva, 11 – 64100 Teramo
    Telefono: 0861-211439
    Fax: 0861-413784
    E-Mail: cingoli@impresacingoli.it