PALAZZO ALFERI

L'AQUILA - 2013/2016

COMMITTENTE Consorzio Palazzo Alferi

PRESIDENTE DEL CONSORZIO Avv. Amedeo Ciuffetelli

DIREZIONE LAVORI Ing. Michele Giuliani

PROGETTAZIONE Ing. Michele Giuliani - Ing. Dino Bonadies

COORDINAMENTO SICUREZZA Ing. Michele Giuliani

COLLAUDATORE Ing. Federico D’Ascanio

APPARATI DECORATIVI E RESTAURO OPERE D’ARTE Estia S.R.L.

RESPONSABILE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER L’ABRUZZO Arch. Antonello Garofalo

IMPORTO DEI LAVORI € 6.608.375,38

Il palazzo appartiene, dal 1600, alla famiglia Alferi – Ossorio ed è composto da quattro livelli, di cui uno seminterrato su via Goriano Valle e aperto sui giardini di vico Picenze. Conserva alcune testimonianze del XV secolo, come un loggiato in pietra nell’androne d’ingresso, scoperto nel corso di precedenti lavori di restauro, e alcuni decori pittorici nel sottotetto, databili tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. L’edificio rispecchia una tipologia architettonica settecentesca nella facciata principale, con ampie finestre con stipiti in pietra calcarea lavorata, e un monumentale portale sovrastato da un balcone, anch’esso in pietra.

Nel corpo centrale è presente la parte del “Palazzo Nobile” con i saloni del secondo livello caratterizzato da cornici e stucchi in foglia d’oro, affreschi neoclassici e l’imponente camino con decorazioni, risalenti presumibilmente alla ricostruzione post-terremoto del 1703. Nei primi del Novecento, alcune trasformazioni cambiano le strutture orizzontali: il primo livello ha una tipologia architettonica differente dai livelli superiori, e quindi, si può ipotizzare che la struttura con volte a crociera e a botte in mattoni a libretto e archi in pietra squadrata a vista, sia quella originaria di primo impianto risalente al XV secolo che non ha subito crolli e trasformazioni nel tempo.

Le nostre attività in Italia

Lavoriamo in molte regioni d'Italia indifferentemente con committenze pubbliche e private, incentrando il nostro lavoro tra architettura religiosa e civile.

Contattaci

devi accettare le condizioni della Privacy Policy per procedere
Acconsento ad essere ricontattato per finalità di marketing e commerciali e ad accedere alla vostra newsletter per ricevere informazioni e novità.
  • Cingoli Nicola & Figlio S.r.l.
    Via Acquaviva, 11 – 64100 Teramo
    Telefono: 0861-211439
    Fax: 0861-413784
    E-Mail: cingoli@impresacingoli.it