COMMITTENTI Federico Rosati - Filippo Rosati - Antonietta Crisi
DIREZIONE LAVORI Prof. Ing. Alberto Viskovic - Dr. Ing. Adalgisa Donatelli
COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Dr. Arch. Pasqualino Carusi
COORDINAMENTO SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE Geom. Alessandro Battistone
COLLAUDATORE Dr. Ing. Valter Maria Santoro
RESPONSABILE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER L’ABRUZZO Arch. Antonio Di Stefano
RESTAURO APPARATI DECORATIVI E OPERE D’ARTE Estia S.R.L.
INIZIO LAVORI 30/05/2011
FINE LAVORI 27/12/2012
IMPORTO DEI LAVORI € 2.732.151,81
Palazzo Rosati è un edificio storico in muratura, a carattere nobiliare, edificato, nel suo impianto originario, dalla famiglia napoletana Carafa, nel XVI secolo. È ritenuto d’interesse storico-culturale da parte del Ministero per i Beni Culturali ed è posto su un declivio, nel comune di Fagnano Alto, più precisamente nella frazione di Ripa, lungo la Strada Regionale 261. L’accesso principale è su piazza Luigi Rosati, e si affaccia a nord su via Mezzo Ripa, a ovest su via Arco Marcheo e a sud su via Piedi Ripa.
All’indomani del terremoto del 1703, il piano terra, il primo e il secondo vennero riedificati ad opera della Marchesa Lucia Dragonetti, allora feudataria. Da quel periodo, la struttura non ha subito grandi variazioni rispetto alla sua sostanziale unitarietà, fatta eccezione per interventi di poco rilievo. Il palazzo ha impianto rettangolare con corte centrale; a sud vi è un importante giardino contenuto da un muro monumentale in pietra, di oltre 300 metri quadrati di superficie.
Cingoli Nicola & Figlio S.r.l.
Via Acquaviva, 11 – 64100 Teramo
Telefono: 0861-211439
Fax: 0861-413784
E-Mail: cingoli@impresacingoli.it